Jun 01, 2017 · La solitudine del punto esclamativo. Massimo Arcangeli ricostruisce e interroga nella "Solitudine del punto esclamativo" secoli di profonde mutazioni nelle lingue di tutto il mondo. Con il rigore scientifico della ricerca sapienziale e l'incalzare di una narrazione favolistica, riscopre così negli enigmi e nei giochi, nelle deviazioni e
"La solitudine del punto esclamativo" di Massimo Arcangeli ... Prof. Massimo Arcangeli, Lei è autore del libro La solitudine del punto esclamativo, pubblicato dal Saggiatore: come sono nate le lettere del nostro alfabeto? Sono sostanzialmente il risultato di due fattori: 1) l’osservazione del mondo; 2) l’esigenza di rappresentarlo più o meno “artisticamente”(a partire, com’è ovvio, dall’ambiente circostante). Negli alfabeti (consonantici La solitudine del punto esclamativo - Informazione e Cultura Il libro “La solitudine del punto esclamativo” di Massimo Arcangeli ci trasporta in un universo fatto di parole, simboli, numeri e segni di interpunzione, facendoci andare a ritroso nel tempo, là dove tutte le lingue sono cominciate.E non solo. Perché il volume, nei suoi capitoli che potrebbero vivere in autonomia come brevi ma sostanziosi saggi, si pone in parte come bibbia aggiuntiva TXT WELFARE - LIBRI - LA SOLITUDINE DEL PUNTO ESCLAMATIVO Immergendosi nelle grandi opere del passato - tra le segrete numerologie della Divina Commedia, gli oracoli della Sibilla, gli acrostici di Napoleone - e perlustrando le più recenti tecnologie di comunicazione - come Facebook, Twitter e le innumerevoli chat -, Massimo Arcangeli ricostruisce e interroga nella "Solitudine del punto esclamativo
Prof. Massimo Arcangeli, Lei è autore del libro La solitudine del punto esclamativo, pubblicato dal Saggiatore: come sono nate le lettere del nostro alfabeto? Sono sostanzialmente il risultato di due fattori: 1) l’osservazione del mondo; 2) l’esigenza di rappresentarlo più o meno “artisticamente”(a partire, com’è ovvio, dall’ambiente circostante). Negli alfabeti (consonantici La solitudine del punto esclamativo - Informazione e Cultura Il libro “La solitudine del punto esclamativo” di Massimo Arcangeli ci trasporta in un universo fatto di parole, simboli, numeri e segni di interpunzione, facendoci andare a ritroso nel tempo, là dove tutte le lingue sono cominciate.E non solo. Perché il volume, nei suoi capitoli che potrebbero vivere in autonomia come brevi ma sostanziosi saggi, si pone in parte come bibbia aggiuntiva TXT WELFARE - LIBRI - LA SOLITUDINE DEL PUNTO ESCLAMATIVO Immergendosi nelle grandi opere del passato - tra le segrete numerologie della Divina Commedia, gli oracoli della Sibilla, gli acrostici di Napoleone - e perlustrando le più recenti tecnologie di comunicazione - come Facebook, Twitter e le innumerevoli chat -, Massimo Arcangeli ricostruisce e interroga nella "Solitudine del punto esclamativo
Punto esclamativo - Wikipedia Il punto esclamativo, noto in passato anche come punto ammirativo, è uno dei diversi segni di interpunzione adoperati nella scrittura e indica una pausa simile a quella del normale punto fermo.Viene posto dopo un'interiezione o esclamazione per segnalare un tono enfatizzante di sorpresa, forti sensazioni o grida. Molto spesso caratterizza la fine di una frase come, ad esempio, in: "Attenzione Commento | Punto esclamativo: il segno dei tempi - Corriere.it La solitudine del punto esclamativo (Il Saggiatore) è il nuovo libro del linguista Massimo Arcangeli, dove si va alla ricerca delle radici (antiche) dei segni grafici, per scoprire che tanti La piccola compagnia de "i punto esclamativo" - YouTube
Un libro: La solitudine del punto esclamativo | Paoblog.net
grammatica Archivi | il posto delle parole Massimo Arcangeli “La solitudine del punto esclamativo” Il Saggiatore ilsaggiatore.com I segni grafici che utilizziamo ogni giorno hanno […] Libri Libri Raffaele Simone “I Dialoghi di Trani” La solitudine del punto esclamativo a Letture d'Estate 3712641 Massimo Arcangeli sarà Ospite di Letture d’Estate per presentare il suo romanzo “La solitudine del punto esclamativo” (il Saggiatore). Ogni lettera, numero e segno tipografico custodisce una storia millenaria, e La solitudine del punto esclamativo è il racconto dei racconti su un’evoluzione simbolica dei caratteri fino alla loro trasformazione contemporanea. Massimo Arcangeli parla di "La solitudine del punto ... Massimo Arcangeli presenta il suo romanzo La solitudine del punto esclamativo, edito da Il Saggiatore. Ogni lettera, numero e segno tipografico custodisce una storia millenaria, e La solitudine del punto esclamativo è il racconto dei racconti su un’evoluzione simbolica dei caratteri fino alla loro trasformazione contemporanea. Massimo Arcangeli - Wikipedia